Visualizzazione post con etichetta Il migliore e il peggior del mese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il migliore e il peggior del mese. Mostra tutti i post

domenica 20 agosto 2017

BILANCIO MENSILE DEL MERCATINO: LA MIGLIORE E LA PEGGIORE LETTURA E TUTTE LE ATTIVITA' DI LUGLIO!

Buonasera lettori! Questo mese sono arrivata un pò in ritardo con il bilancio mensile, ma avendo portato molti romanzi in vacanza ho avuto  bisogno di più tempo per organizzare le idee e recensire ciò che avevo letto.
Luglio è stato un mese caldo ed intenso che mi ha regalato una bellissima vacanza a Maiorca e tanto relax che ho devoluto nella lettura. 
Questa è la lista completa dei romanzi che ho letto a LUGLIO:

-FOTO/GRAMMI DELL'ANIMA. LIBERE (IM)PERFEZIONI DI MASSIMO BISOTTI
-QUESTO CANTO SELVAGGIO DI VICTORIA SCHWAB
- PER L'AMORE BASTA UN CLIC DI RAINBOW ROWELL
-GLASS MAGICIAN DI CHARLIE N.HOLMBERG
-L'UOMO NEL QUADRO DI SUSAN HILL
-BRIDGET JONES'S BABY I DIARI DI HELEN FIELDING
- LA BESTIA. LA CONFRATERNITA DEL PUGNALE NERO DI J.R WARD
-IL CIRCO DELL' INVISIBILE DI CAMILLA MORGAN DEVIS
Ora, passiamo alla classifica del mese...
LA MIGLIORE LETTURA DEL MESE E': 
QUESTO CANTO SELVAGGIO DI VICTORIA SCHWAB
Trama: Per anni Verity City è stata teatro di crimini e attentati, finché ogni episodio di violenza ha cominciato a generare mostri, creature d'ombra appartenenti a tre stirpi: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducente catturano e divorano l'anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Ora la città è attraversata da un muro che separa due mondi inconciliabili e difende una fragile tregua: al Nord lo spietato Callum Harker offre ai ricchi protezione in cambio di denaro, mentre al Sud Henry Flynn, che ha perso la famiglia nella guerra civile, si è messo a capo di un corpo di volontari pronti a dare la vita pur di difendere i concittadini e ha accolto come figli tre Sunai. In caso di guerra la leva più efficace per trattare con Harker sarebbe la figlia. Così August, il più giovane Sunai, si iscrive in incognito alla stessa accademia di Kate per tenerla sotto controllo. Ma lei, irrequieta, implacabile e decisa a tutto pur di dimostrare al padre di essere sua degna erede, non è un'ingenua...

Questo romanzo mi ha davvero colpito ed emozionato. Non solo offre un fantasy nuovo ed originale, caratterizzato da un universo in cui si muovono creature completamente diverse da quelle conosciute, ma è davvero ben scritto e strutturato.
La storia è coinvolgente, il ritmo calzante, i personaggi interessanti e a tutto tondo. Lo stile è fluido e scorrevole, ma soprattutto profondo ed intenso.
Una serie che proseguirò con piacere e che mi ha davvero entusiasmato.
LA PEGGIORE LETTURA DEL MESE E': 
L'UOMO NEL QUADRO DI SUSAN HILL
Trama: In una fredda giornata di gennaio Oliver si reca da Londra a Cambridge per far visita a un suo vecchio professore d'università, Theo Parmitter. Il programma è d'incontrarlo nel tardo pomeriggio, cenare insieme e poi fare quattro chiacchiere davanti al camino con in mano un buon bicchiere di whisky. Il giorno successivo Oliver avrebbe visto un altro paio di persone, dopodiché sarebbe ritornato a Londra. La cena era stata deliziosa e ora, nel confortevole studio del professore, i due stavano chiacchierando. "Ti andrebbe di ascoltare una strana storia?", propone a un certo punto Theo. E la storia è davvero strana. C'è un quadro, un dipinto a olio appeso al muro della stanza, che mostra una folla di uomini e donne, a Venezia, durante il carnevale. Alcuni sono in maschera, altri no; davanti a loro si apre il Canal Grande. E' un quadro della metà del 1800 acquistato da Theo a un'asta, un quadro che qualcuno, arrivato colpevolmente in ritardo, ha cercato disperatamente di riacquistare, senza risultato, dal professore. Da allora il dipinto si trova lì, in quello studio, non è mai stato spostato. Non è di straordinaria bellezza, eppure ha una forza che impedisce a chiunque di distogliere lo sguardo dai personaggi dipinti. Da uno, in particolare; c'è un uomo, infatti, tra quella folla lungo il Canal Grande, che cambia sembianze. E non è una leggenda: è la verità.

Attenzione, nonostante sia sfortunatamente finito nella categoria della lettura meno bella del mese, non vuol dire che  sia un pessimo romanzo, anzi.
Dovendo scegliere però, è sicuramente quello che mi ha emozionato di meno.
Una ghost story con una bella trama e un bel mistero da seguire da cui però mi aspettavo qualcosina di più. The Woman in Black, il romanzo che ho letto precedentemente di quest'autrice, mi era piaciuto molto di più, perchè più intenso e accattivante.
L'Uomo nel Quadro è una bella storia, ma decisamente più breve e poco complessa, dove i personaggi sono meno elaborati e il filo da seguire è più semplice.
Tutto sommato una lettura piacevole, ma non eccezionale. 
IL PERSONEGGIO DEL MESE E' : 
LINCOLN DI "PER L'AMORE BASTA UN CLIC" DI RAINBOW ROWELL
Mi sono innamorata di lui già dalle prime pagine. E' un ragazzo bello e affascinante, ma sensibile e intelligente. Tutto il contrario dei soliti belloni, pieni di muscoli, ma senza  cervello che affollano i romanzi negli ultimi tempi.
Lincoln è dolce, sensibile e terribilmente romantico. Durante il romanzo affronta un importante e difficile crescita personale che mi ha colpito molto. Un protagonista maschile che non dimenticherò facilmente!
IL PIU' DIVERTENTE:
BRIDGET JONES'S BABY- I DIARI DI HELEN FIELDING
Ingenua, divertente e sfortunata , Bridget Jones riesce sempre a strapparmi un sorriso e a cancellare il malumore.
Una delle poche protagoniste femminili che riesce ad incarnare, in maniera giocosa ed ironica, la tipica ragazza single che nonostante le disavventure non smette mai di sognare il vero amore. 
I suoi romanzi sono leggeri e divertenti, riescono sempre a rendermi di buon umore e a infondermi positività.
LA CITAZIONE DEL MESE E' TRATTA DA: 
FOTO/GRAMMI DELL'ANIMA. LIBERE (IM)PERFEZIONI DI MASSIMO BISOTTI
L'amore è per chi non si spaventa e ha il coraggio di camminare al buio, e quando chiude la porta fa attenzione a non lasciarlo sulle scale. 





Ed ecco concluso il bilancio del mese! Come sempre, vi auguro buon viaggio nel mondo dei libri.

Anita

lunedì 19 giugno 2017

BILANCIO MENSILE DEL MERCATINO: LA MIGLIORE E LA PEGGIORE LETTURA E TUTTE LE ATTIVITA' DI MAGGIO!

Buonasera lettori! L’estate è ufficialmente arrivata e stare in ufficio con il caldo diventa ogni giorno più dura. L’ideale sarebbe starsene in spiaggia con un bel libro e un mojito ^^
Peccato che resta solo un sogno e mi devo accontentare delle ferie che spero arrivino presto.
Ultimamente sto leggendo molto lentamente (nonostante mi sia imbattuta in libri molto belli) e mi sto dedicando principalmente alle case editrici che, nelle ultime settimane, mi hanno inviato tanti romanzi.
Speriamo di farcela con tutti questi libri e le conseguenti recensioni ^^
Detto questo, passiamo al bilancio di Maggio e scoprite con me quali sono le letture che mi sono piaciute e quelle che non mi hanno soddisfatto.

Eccovi qua la lista completa delle mie letture di MAGGIO:


- WOLF. LA RAGAZZA CHE SFIDO' IL DESTINO DI RYAN GRAUDIN

-CARRY ON DI RAINBOW ROWELL
-OBSESSION DI JENNIFER L. ARMENTROUT
-INSEGNAMI A VEDERE L'ALBA DI JOSH SUNDQUIST
- I RACCONTI DEGLI SPECIALI. MISS PEREGRINE DI RANSOM RIGGS
LA LETTURA MIGLIORE DEL MESE E’:
CARRY ON DI RAINBOW ROWELL
Trama: Simon Snow è il peggior prescelto di sempre. Questo è ciò che sostiene Baz, il suo compagno di stanza. Baz potrà anche essere un vampiro e un nemico, ma ha probabilmente ragione. Per la maggior parte del tempo infatti Simon non sa far funzionare la sua bacchetta, oppure non sa controllare il suo inestinguibile potere mandando tutto a fuoco. Il suo mentore lo evita, la sua ragazza lo ha lasciato, e un mostro con la sua faccia si aggira per Watford, la scuola di magia in cui frequentano l'ultimo anno. Allora perché Baz non riesce a fare a meno di stargli sempre intorno?

Nonostante abbia letto libri molto belli, come l’antologia dedicata ai bambini speciali e Wolf, non sono riuscita a non indicare questo romanzo tra le mie preferenze.

Adoro lo stile di quest’autrice, fresco e leggero, ma anche profondo e accurato così come i suoi personaggi che ad ogni storia mi entrano sempre nel cuore.
Carry On mi ha colpito molto, sia come tipologia di racconto (la trama mi ha ricordato Harry Potter) sia per il legame che ho instaurato con i protagonisti.
La loro storia d’amore mi ha coinvolto ed emozionato molto. L’ho trovata sofferta, ostacolata, ma anche forte e sincera. Ho vissuto intensamente ogni momento ed è stato davvero bello.
Un romanzo fantasy coinvolgente, carico di azione, avventura, mistero e con una splendida love story ^^
LA LETTURA PEGGIORE DEL MESE E’ :
OBSESSION DI JENNIFER L. ARMENTROUT
Trama: Serena Cross aveva accolto con scetticismo il racconto della sua migliore amica, convinta che il figlio di un potente senatore fosse coinvolto in un incredibile complotto. Ma, dopo avere assistito con i propri occhi all'omicidio dell'amica, Serena non può più dubitare: è lei stessa in pericolo. Così accetta suo malgrado la guardia del corpo che il Dipartimento della Difesa le assegna perché vegli sulla sua sicurezza: Hunter. Arrogante, prepotente, eppure terribilmente affascinante... Ma se lui conosce a memoria il dossier di Serena, lei ignora tutto del suo protettore. Soprattutto il fatto che il più grande pericolo per lei potrebbe essere proprio Hunter.

Non fraintendetemi, Obession non è un pessimo romanzo, ma tra quelli che ho letto questo mese è stato l’unico che non mi ha lasciato niente.

Ho trovato la trama banale e un po’ monotona così come la storia d’amore. Entrambi i protagonisti ricalcano i classici clichè del genere new adult. Lui bello e dannato, lei dolce e ingenua.
Se mi conoscete sapete che Hunter non è il protagonista maschile che mi piace trovare nei romanzi d’amore. L’arroganza con me non funziona e non riuscendo ad accendere il mio interesse, non mi coinvolge abbastanza.
Un romanzo leggero e scorrevole , ma che non mi ha emozionato.
IL PERSONAGGIO DEL MESE E’:
YAEL DI “WOLF. LA RAGAZZA CHE SFIDO' IL DESTINO DI RYAN GRAUDIN”
Questo romanzo è davvero splendido. Una storia originale, intensa ed emozionante in cui emerge la protagonista, Yael. Una donna segnata dal passato, coraggiosa e intelligente mossa dalla passione e dall’altruismo. Un’eroina femminile che ho enormemente apprezzato.


OMAGGI DALLE CASE EDITRICI
- Obsession di Jennifer L. Armentrout (Giunti)
- Insegnami a vedere l'alba di Josh Sundquist (Giunti)
- Racconti del buio di Roberto Turolla (Golem edizioni)

Ed ecco concluso l’ultimo bilancio del mese!


Buona lettura

Anita

mercoledì 19 aprile 2017

BILANCIO MENSILE DEL MERCATINO: LA MIGLIORE E LA PEGGIORE LETTURA E TUTTE LE ATTIVITA' DI MARZO!

Buonasera lettori! La primavera è ormai arrivata, ma tra un’uscita e l’altra il tempo per leggere si trova sempre…e poi, chi non ama starsene in un parco o al mare con un bel romanzo fra le mani?
Non ho ancora recuperato la mia media di otto libri, ma sono sulla buona strada, spero in meglio per la prossima volta. 
Detto questo, passiamo al bilancio di Marzo e scoprite con me quali sono le letture che mi sono piaciute e quelle che non mi hanno soddisfatto.
Eccovi qua la lista completa delle mie letture :

- EVERLASTING. IL NUOVO MONDO DI ANITA BOOK
- UNA LUNA MAGICA A NEW YORK DI SUZANNE PALMIERI
-FATED. I SEGRETI DELLE SORELLE CAHILL DI JESSICA SPOTSWOOD
- L'OTTICO DI LAMPEDUSA DI EMMA JANE KIRBY
- THE RISE. ORIGINALS DI JULIE PLEC
- LA FIGLIA DELLA GIUNGLA DI MARINA CHAPMAN
LA LETTURA MIGLIORE DEL MESE E’:
LA FIGLIA DELLA GIUNGLA DI MARINA CHAPMAN
Trama: Quella di una ragazzina cresciuta in una foresta e allevata da un branco di scimmie è una storia che pare assomigliare più a un racconto di fantasia che alla realtà. Subito tornano alla mente le celebri vicende di Tarzan o del Libro della Giungla di Rudyard Kipling. Eppure nella storia di Marina Chapman tutto è stato accertato come vero. Rapita all'età di cinque anni con il proposito di ottenere un riscatto, mentre si trovava in Colombia con i genitori, la bambina viene invece abbandonata nella profondità della giungla. Qui, sarebbe senz'altro morta di stenti se non avesse presto incontrato qualcuno. Dopo una giornata intera trascorsa a piangere e a gridare aiuto, svegliandosi da un sogno angosciato, Marina vede intorno a sé una trentina di "scimmie cappuccine", che la scrutano incuriosite. Dopo una lunga e manesca ispezione, i primati decidono al fine di accogliere la bambina con sé. Lontana anni luce dalla sua famiglia d'origine, la piccola troverà sollievo in quello strano gruppo di animali che si mostrano particolarmente socievoli l'uno con l'altro e che le sembrano, in fondo, una nuova insolita famiglia. Comincia così per lei un'esistenza selvaggia, destinata a protrarsi per cinque anni. Ancora oggi, quando guarda indietro alla vita passata col branco, Marina non sa celare un moto di nostalgia per i suoi strani compagni della giungla, a cui ha affibbiato affettuosi nomignoli: Nonno, Marroncino, Punta Bianca.

Mi sono letteralmente innamorata di questo libro. La storia di Marina ha dell’incredibile ed è difficilissimo credere che ciò che le è successo sia accaduto davvero.
Un’esperienza sconvolgente che mi è arrivata dritta al cuore, mi ha emozionato e mi ha fatto riflettere profondamente su molti aspetti della vita.
Una lettura che porterò per sempre nei miei ricordi e che consiglio vivamente a chi ha bisogno di vivere sensazioni intense e profonde.
LA LETTURA PEGGIORE DEL MESE E’ :
THE RISE. ORIGINALS DI JULIE PLEC
Trama: 1722, Louisiana. I fratelli Klaus, Elijah e Rebekah Mikaelson sono giovani e bellissimi, eppure sono i vampiri più antichi sulla faccia della Terra. Quando sono sbarcati sulla costa di New Orleans, pensavano di essere sfuggiti al loro passato e di poter iniziare una nuova vita, ma ben presto si sono resi conto di dover dividere la città con altre creature soprannaturali: le streghe e i lupi mannari. Da allora la convivenza è stata difficile e sanguinosa, soprattutto perché Klaus ha posato gli occhi proprio sull'unica donna che non potrà mai avere: Vivianne Lescheres. La ragazza è stata promessa a un licantropo per suggellare l'unione che riporterà la pace tra gli uomini lupo e le streghe, ma Klaus vuole conquistarla a tutti i costi. Riusciranno i vampiri a placare la loro brama di potere? Oppure daranno vita alla guerra più sanguinosa che la città della Louisiana abbia mai visto?

The rise non è un pessimo romanzo anzi è piacevole e scorrevole, ma dovendo scegliere è sicuramente quello meno coinvolgente ed emozionante che ho letto ultimamente.
I suoi punti deboli sono sicuramente le due storie d’amore. Entrambe si sviluppano troppo in fretta e in maniera prevedibile, per questo non mi hanno colpito così tanto da farmi provare sensazioni forti. Sicuramente una lettura leggera, valida più sul lato fantasy che su quello romantico.
IL MADE IN ITALY DEL MESE E’:
EVERLASTING. IL NUOVO MONDO DI ANITA BOOK
Ho adorato questo libro e non ho potuto fare a meno di inserirlo nella classifica. Per nulla scontato ne banale ha un ritmo incalzante e accattivante, un’ambientazione intrigante e personaggi davvero interessanti.
Il finale è una bomba e mi ha lasciato in trepidante attesa del seguito. Assolutamente consigliato a chi ama il fantasy!
IL PERSONAGGIO DEL MESE E’:
L'OTTICO DI LAMPEDUSA DI EMMA JANE KIRBY
L’ Ottico è un personaggio che mi ha profondamente colpito per il coraggio, per l’altruismo e per la prontezza di spirito avuta nella tragedia che ha cambiato per sempre la sua vita.
Ammiro molto quest’uomo che con il suo grande gesto ha portato luce sulla drastica situazione dei migranti africani che sbarcano quotidianamente sulle nostre coste mostrandoceli come esseri umani e non come numeri di una statistica.
LA CITAZIONE DEL MESE E’ TRATTA DA:
“BLACK FRIARS. L’ORDINE DELLA CROCE” DI VIRGINIA DE WINTER.
Gli occhi verde mare di Adrian avevano un’espressione indefinibile e a Cain parve che un’agitazione inusuale per lui affiorasse sopra la consueta superficie calma.
«E io ti risposi che non avrei potuto», disse Cain, allungando una mano per appoggiargliela sopra il cuore, e sentì che l’altro aveva il battito accelerato. «Non avrei potuto dimenticarti, e se mai fosse accaduto avrebbe soltanto potuto significare che mi sarei di nuovo innamorato di te a prima vista».
OMAGGI DALLE CASE EDITRICI
-Passenger di Alexandra Bracken (SPERLING &KUPFER)
-Hyperversum Ultimate di Cecilia Randall (GIUNTI)
-L' ottico di Lampedusa di Kirby Emma-Jane (SALANI)

Ed ecco concluso l’ultimo bilancio del mese!
Buona lettura

Anita

domenica 12 marzo 2017

BILANCIO MENSILE DEL MERCATINO: LA MIGLIORE E LA PEGGIORE LETTURA E TUTTE LE ATTIVITA' DI FEBBRAIO!

Buonasera lettori! Un altro mese è letteralmente volato via e tante letture si sono aggiunte alla mia esperienza di lettrice. Ho conosciuto nuovi autori, terminato una serie e ne ho iniziata una nuova ampliando ancora i miei gusti letterari.
Un po’ per la sua brevità e un po’ per impegni vari non ho rispettato la mia media mensile, ma tutto sommato, non posso lamentarmi.
Eccovi qua la lista completa delle lettura di FEBBRAIO :

- IL RISVEGLIO DI SUNSHINE DI PAIGE MCKENZIE

- PIU'VELOCE DEI RICORI DI JEREMY JACKSON
- A SUD DEL CONFINE A OVEST DEL SOLE DI MURAKAMI
- L'OSCURITA' DELLA NOTTE DI JEANIENE FROST
- LA BIBLIOTECA SULL'OCEANO DI ASHLEY HAY
LA LETTURA MIGLIORE DEL MESE E’:
A SUD DEL CONFINE A OVEST DEL SOLE DI MURAKAMI
Trama: Fino ad allora Hajime aveva vissuto in un universo abitato solo da lui: figlio unico quando, nel Giappone degli anni Cinquanta, era rarissimo non avere fratelli o sorelle, aveva fatto della propria eccezionalità una fortezza in cui nascondersi, un modo per zittire quella sensazione costante di non essere mai lì dove si vorrebbe veramente. Invece un giorno scopre che la solitudine è solo un'abitudine, non un destino: lo capisce quando, a dodici anni, stringe la mano di Shimamoto, una compagna di classe sola quanto lui, forse di più: a distinguerla non c'è solo la condizione di figlia unica, ma anche il suo incedere zoppicante, come se in quel passo faticoso e incerto ci fosse tutta la sua difficoltà a essere una creatura di questo mondo. Quando capisci che non sei destinato alla solitudine, che il tuo posto nel mondo è solo là dove è lei, capisci anche un'altra cosa: che sei innamorato. Ma Hajime se ne rende conto troppo tardi - è uno di quegli insegnamenti che si imparano solo con l'esperienza - quando ormai la vita l'ha separato da lei. Come il dolore di un arto fantasma, come una leggera zoppia esistenziale, Hajime diventerà uomo e accumulerà amori, esperienze, dolori, errori, ma sempre con la consapevolezza che la vita, la vita vera, non è quella che sta dissipando, ma quell'altra, quella che sarebbe potuta essere con Shimamoto, quella in un altrove indefinito, a sud del confine, a ovest del sole. Una vita che forse, venticinque anni dopo, quando lei riappare dal nulla, diventerà realtà.

Questo è il primo romanzo che leggo di Murakami e devo dire che mi è piaciuto molto.
Mi ha colpito il suo modo di vedere l’amore, l’uso poetico della parole e la scelta narrativa di mantenere un alone di mistero attorno ai personaggi.
Una lettura originale e indubbiamente diversa rispetto alle storie d’amore a cui sono abituata che mi ha dato modo di riflettere su alcuni aspetti di questo complicatissimo sentimento.
Sicuramente non sarà l’ultimo romanzo che leggerò di questo autore.
LA LETTURA PEGGIORE DEL MESE E’ :
LA BIBLIOTECA SULL'OCEANO DI ASHLEY HAY
Trama: In una piccola città affacciata sull'oceano, c'è una biblioteca dove gli abitanti vanno in cerca di pace e di sogni. Affidano le loro richieste ad Ani, bibliotecaria alle prime armi, una giovane donna già segnata da un destino crudele, che le ha strappato un pezzo di cuore e l'ha lasciata sola a crescere la sua bambina. Quell'impiego le è stato offerto per aiutarla ad andare avanti e, se lei ha accettato, è anche un po' per il ricordo che serba della prima biblioteca mai visitata: una sala meravigliosa in cui aveva trovato rifugio in un giorno di pioggia, un luogo solenne che l'aveva incantata. Ora, tra le pagine dei libri, cerca le risposte che non sa darsi da sola e spera di rivivere almeno un briciolo di quella lontana magia. Tra quei vecchi scaffali, anche il dottor Draper vorrebbe ritrovare la sua vita di un tempo, di quando ancora non aveva conosciuto la guerra e il senso di colpa per tutti coloro che non è riuscito a salvare. Mentre il suo amico Roy, che al fronte si è scoperto poeta, vaga alla ricerca delle parole perdute, quell'ispirazione venuta meno proprio ora che è circondato da tanta pace e bellezza. Finché una poesia anonima ricevuta da Ani irrompe in quel tempo sospeso e riavvia il corso di quei tre destini, ormai intrecciati per sempre in un'unica trama.

Questo libro non è stata una pessima lettura, ma purtroppo non ha soddisfatto le mie alte aspettative.
Da un romanzo che parla di tragedie che cambiano la vita e del coraggio di ricominciare da capo mi aspettavo sconvolgimenti emotivi e sensazioni forti che purtroppo non ho trovato.
Nemmeno il finale mi ha soddisfatto particolarmente e mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca.
Resta comunque un libro profondo e ben scritto anche se non mi ha dato quello che mi aspettavo.
Detto questo, proseguiamo con le restanti categorie e gli altri suggerimenti.

IL PERSONAGGIO DEL MESE E’:
SUNSHINE DE "IL RISVEGLIO DI SUNSHINE DI PAIGE MCKENZIE"
Sunshine è una ragazza sveglia e intelligente. Mi ha colpito per la sua tenacia e il suo coraggio. Nonostante la giovane età non è ne ingenua ne frivola e ho concordato spesso con le sue scelte.


LA CITAZIONE DEL MESE E’ TRATTA DA:
A SUD DEL CONFINE A OVEST DEL SOLE DI MURAKAMI
Quando ti guardo, a volte mi sembra di vedere una stella lontana. Sembra che brilli, ma è una luce di decine di migliaia di anni fa. Forse è la luce di un astro che ora non esiste più, ma a volte sembra più reale di tutto il resto.
OMAGGI DALLE CASE EDITRICI
-La ragazza che non conosceva Shakspeare di Umberto Marino (Cento autori)
-Con te al di là del mare di Giulia Besa (Giunti Editore)
- Everlasting. Il nuovo mondo di  Book Anita (Golem Edizioni)
- La biblioteca sull'oceano di Ashley Hay (Sperling&Kupfer)

Ed ecco concluso l’ultimo bilancio del mese!
Buona lettura
Anita

lunedì 2 gennaio 2017

CLASSIFICA DELLE MIE LETTURE : TUTTE LE MIGLIORI E LE PEGGIORI LETTURE DEL 2016

Buonasera lettori! Anche quest'anno è arrivato il momento di pubblicare il post che riassume 12 mesi di letture sia positive che negative.
Prepararlo non è stato molto semplice ( il mio coniglio e il mio cane continuavo a saltarmi sulla tastiera ^^ ) soprattutto perchè non volevo tralasciare nulla ed per questo che ho suddiviso i libri per categorie.
Spero che l'idea vi piaccia! Mi raccomando fatemi sapere anche voi quali sono i vostri romanzi dell'anno ^^


I MIGLIORI FANTASY

REBEL. IL DESERTO IN FIAMME DI ALWYN HAMILTON
Rebel è stata una splendida scoperta. I Personaggi accattivanti , la trama originale, lo stile scorrevole e l’affascinante ambientazione lo rendono un romanzo perfetto per chi ama il fantasy e l’avventura senza rinunciare ad un bella storia d’amore.
SIGNORA DELLA MEZZANOTTE. SHADOWHUNTERS VOL.1
Amo alla follia Cassandra Clare e la serie Shadowhunters che mi ha sempre garantito emozioni impareggiabili. Con questa nuova saga ho avuto la possibilità di rituffarmi nuovamente nel magico universo dei cacciatori di demoni incontrando i cari vecchi personaggi e scoprendone di nuovi altrettanto speciali.

HEARTLESS DI CORNELIA FUNKE
Un'altra serie che amo a dismisura. Adoro l’ambientazione ricca di personaggi e creature di ogni tipo dove miti, leggende e fiabe prendono vita.
Lo stile dell’autrice, poetico e profondo, mi affascina terribilmente.  Non posso che consigliarlo a tutti coloro che amano il genere ^^


RAIVO.MILLENNIO DI FUOCO DI CECILIA RANDALL
Capitolo conclusivo di una serie (composta da due volumi) che ho vissuto intensamente e che mi ha trasmesso grandi emozioni. Una storia corposa e vivida, curata in ogni aspetto che mi ha fatto dimenticare completamente la realtà. Arricchita da misteri, colpi di scena e un’ostacolata storia d’amore a cui è impossibile resistere.
L’AUTORE E IL LIBRO RIVELAZIONE DELL'ANNO

L'OMBRA DEL VENTO DI CARLOS RUIZ ZAFON
Non avevo mai letto nulla di quest’autore, ma con questo primo romanzo mi ha pienamente conquistato.
Le sue storie, in bilico tra realtà e fantasia, sono intense, stupefacenti e imprevedibili. Lo stile è impareggiabile e garantisce un andamento fluido e mai monotono.
Se volete una lettura fuori da ogni schema, provatelo!
LE PIU’ BELLE STORIE D’AMORE


-RESTA ANCHE DOMANI DI GAYLE FORMAN
-FANGIRL DI RAINBOW ROWELL
-COLPA DELLE STELLE DI JOHN GREEN
Tre romanzi bellissimi che mi hanno toccato profondamente le corde del cuore. Resta anche domani è una storia forte e devastante, profonda e sconvolgente, dove una tragedia modifica completamente  la vita della protagonista cambiandone  il corso.
In Fangirl non viene trattata una situazione particolarmente difficile e triste, ma ho amato moltissimo la coppia protagonista. Due ragazzi sinceri, veri e naturali che si amano profondamente anche se devono affrontare insieme paure e problemi.
Colpa delle stelle è una meraviglia. Fa piangere di dolore e urlare di gioia. Una di quelle storie che ti segnano e che non puoi dimenticare. Da non perdere se volete una scossa al cuore.
I PIU’ ORIGINALI

-LO STRAORDINARIO MONDO DI AVA LAVENDER DI LESLYE WALTON
-PAPER MAGICIAN DI CHARLIE N.HOLMBERG
Indubbiamente due romanzi particolari.  In Lo strano mondo di Ava Lavender si affronta una storia dove magia e realtà si fondono in maniera unica, dove le emozioni si trasformano in odori e colori. Caratterizzato da uno stile decisamente singolare e fuori dal comune.
Di Paper Magician ho amato la particolarità della storia. Il genere fantastico è in continua espansione ed è spesso difficile trovare qualcosa di nuovo. Di questo libro ho apprezzato proprio la novità, legata soprattutto ai poteri della protagonista, in grado di manipolare e rendere viva la carta.
IL PIU’ DIVERTENTE

LE DUE FACCE DELL'AMORE DI NICK SPALDING
Ho riso fino alle lacrime! Le disavventure dei protagonisti sono raccontate da entrambi i punti di vista ( sia di lui che di lei) e ci illustrano in maniera divertente ed ironica tutte le gaffe e le situazioni imbarazzanti del primo appuntamento. Una vera chicca per chi desidera una bella storia d’amore ricca di ironia  e di sano umorismo!

I PIU’ EMOZIONANTI

-I RAGAZZI DEL GHETTO DI DAVID SAFIER
-DICIANNOVE MINUTI DI JODI PICOULT
Entrambi sono romanzi che segnano anche se sono completamente diversi.
In I ragazzidel ghetto affrontiamo uno dei periodi più cruenti e difficili della Storia. I personaggi dipinti da Safier hanno un cuore e un'anima così ben costruiti da sembrare veri. Mi sono appassionata alla loro storia, ho pianto e gioito con loro, dimenticandomi di non essere parte della vicenda.
Una lettura che segna e che consiglio vivamente.
Diciannove minuti affronta un tema molto discusso : il bullismo.
In questo libro possiamo approfondire i punti di vista della vittime e dei carnefici. Le chiavi attraverso cui possiamo interpretare la tragedia che colpisce i personaggi sono innumerevoli e portano indubbiamente ad una seria riflessione. Un romanzo che si legge tutto d'un fiato e che si vive con intensità grazie alla perfetta psicologia dei protagonisti, allo stile della scrittrice e ai numerosissimi colpi di scena presenti.
LE MIGLIORI ANTOLOGIE

-LET IT SNOW DI MAUREEN JOHNSON, JOHN GREEN E LAUREN MYRACLE
-IL CIMITERO SENZA LAPIDI E ALTRE STORIE NERE DI NEIL GAIMAN
La prima è un'antologia natalizia composta da tre racconti. Mi sono appassionata molto alle storie e ai personaggi che mi hanno emozionato e conquistato. Non so decidere quale sia la mia preferita, ma indubbiamente, sono state tutte perfette per questo Natale.
Il cimitero senza lapidi e altre storie nere è una raccolta delle più belle storie di Gaiman. Il suo stile macabro, inquietante, gotico misterioso e particolare mi hanno lasciato come sempre senza parole e piacevolmente soddisfatta.
I GRANDI RITORNI

-SINNER DI MAGGIE STIEFVATER
-LIFE AND DEATH DI STEPHENIEMEYER
Quest'anno ho avuto il piacere di rileggere due grandi autrici.
Stephen Meyer che con Twilight aveva segnato la mia adolescenza ha riproposto la riscrittura dell'originale invertendo il sesso dei personaggi. Nonostante non sia paragonabile al primo romanzo, l'ho trovato una lettura scorrevole e carina.
Meggie Stiefvater ci riporta nell'universo parallelo dei licantropi di Mercy Falls incentrando la sua attenzione sui miei personaggi preferiti : Cole e Isabel.

I LIBRI SCONSIGLIATI


I LOVE NEW YORK DI LINDSEY KELK
Ho letteralmente odiato Angela Clark! Una ragazza frivola e superficiale che nonostante non faccia nulla di determinante per migliorare la sua vita viene trattata come una martire.
I personaggi maschili che le ruotano attorno sono privi di spessore e di carattere. Lo stile dell’autrice è monotono e ripetitivo ( vengono citate IN CONTINUAZIONE marche di vestiario) inoltre la storia non ha nulla di originale e coinvolgente.
Assolutamente bocciato!
LA RAGAZZA DRAGO DI LICIA TROISI
Non ho proprio amato questo romanzo nonostante adori Le Cronache del Mondo Emerso della stessa autrice. Sofia è troppo piagnucolona e viene esageratamente evidenziato il suo lato timido e introverso (piange e arrossisce ogni tre righe). La storia è priva di originalità e mi ha ricordato troppo la trama di un altro romanzo (sempre della Troisi). I personaggi sono poco definiti e senza tratti particolarmente salienti. Con mia grande delusione non mi è proprio piaciuto.
HARRY DI XHARRYSLAUGH
Harry, il protagonista maschile di questa storia, mi ha terribilmente ricordato Hardin di After. E’ troppo aggressivo e soprattutto tradisce Heisel ad ogni scaramuccia facendola soffrire.
Lei è molto immatura e si comporta come una ragazzina e ho detestato ogni volta che si faceva ammansire da Harry con un po’ di coccole.
Peccato perché lo stile e la storia sono carini, ma i due protagonisti non mi sono proprio piaciuti.

Ed ecco concluso il lunghissimo bilancio del 2016!
Un augurio di buon anno a tutti voi!!!

Anita