Buonasera lettori! Oggi vi parlerò di un romanzo 
breve, ma molto particolare. Conoscete anche voi l’autore italiano 
Massimo Bisotti? Fatemi sapere la vostra opinione.
Titolo: Foto/grammi dell'anima. Libere (im)perfezioni
Autore: Massimo Bisotti
Editore:  Mondadori
Dati: 2015, 148 pagine
Trama: Dopo "Il quadro mai dipinto", ecco i 
"Foto/grammi dell'anima", il primo libro di Massimo Bisotti, in una 
versione ampliata e riveduta dall'autore, impreziosita da dieci 
illustrazioni di Stefano Morri realizzate per l'occasione. Un libro che 
ha l'apparenza di una raccolta di fiabe contemporanee: "Il giardino 
dell'anima", "Il mare e la luna", "L'ombrellaio del tempo", "L'istrice 
solitario"... sospese tra le favole di Esopo e "Il Piccolo Principe", 
capaci di evocare e incantare, come solo la letteratura più grande e 
vera sa fare. Attraverso queste storie, in cui non sempre l'uomo è 
protagonista, impariamo l'importanza dell'umiltà e la fatica che ognuno 
di noi fa per diventare se stesso. Raccontando l'amore fra due note su 
un pentagramma o i bisticci che agitano i colori sulla tavolozza di un 
pittore, Massimo Bisotti ci parla di noi, dei nostri entusiasmi e dei 
nostri errori di felicità, che tanto spesso ci conducono lontano dal 
cammino previsto. Questo libro nasconde dentro di sé un piccolo 
miracolo: la capacità dell'autore di scavare dentro il suo cuore e 
raggiungere contemporaneamente quello del lettore, creando un contatto 
di anime che si mettono a nudo. Ancora una volta Bisotti riesce a 
stupire e a commuovere, mostrandoci un cammino di vita in cui sono 
deposti i giudizi e i pregiudizi, diretto al riconoscimento di quello 
che è più vero, profondo e necessario, dentro di noi e dentro chi 
incontriamo nel nostro percorso.
La mia opinione: Non conoscevo Massimo Bisotti, 
ma i suoi romanzi, dalla trama introspettiva e profonda, mi hanno sempre
 attirato.
Per conoscerlo ho deciso di iniziare da questa piccola antologia che l’autore scrisse quando aveva solo vent’anni. 
Come immaginavo, la lettura è stata molto interessante.  Attraverso
 le storie e i racconti fantastici di Bisotti, il lettore compie un 
viaggio dentro se stesso approfondendo argomenti molo importanti tra cui
 l’amore, l’amicizia e la famiglia.
Durante la lettura mi sono fermata spesso a 
ripensare ad episodi della mia vita che mi hanno fatto soffrire e ho 
iniziato a compararli con gli insegnamenti dell’autore e devo dire che 
li ho trovati molto utili.
Lo stile narrativo mi è piaciuto. Le storie sono 
originali e fantasiose, ognuna di loro contiene un messaggio importante,
 ma ho apprezzato soprattutto le splendide frasi e le citazioni che si 
possono cogliere durante la lettura.
Il volume è brevissimo ed è ricco di illustrazioni a colori, quindi si legge in pochissimo tempo.  Non
 è un romanzo d’evasione, ma molto profondo e riflessivo, quindi non lo 
consiglio se avete bisogno di una lettura movimentata che vi faccia 
fremere.
Un libro perfetto se siete in un periodo 
negativo, avete bisogno di un consiglio e di ritrovare una buona dose di
 positività e di speranza. 
VALUTAZIONE FINALE: 3 FATINE



Buona lettura
Anita





Nessun commento:
Posta un commento